

I percorsi formativi sviluppano le competenze per la progettazione e gestione delle aree verdi e del settore pulizie domestiche, industriali e urbane.
I percorsi formativi sviluppano le competenze per la gestione del sistema qualità, project management, welfare aziendale, conciliazione tempi di vita-lavoro e smartwoking, gestione inserimenti lavorativi, gestione risorse umane, e competenze per la costruzione di modelli organizzativi e strumenti di gestione in particolare per imprese cooperative e per gli altri enti del Terzo Settore.
I percorsi formativi disponibili sono:
DESTINATARI
I potenziali destinatari sono i giardinieri e i manutentori del verde che lavorano presso cooperative sociali di tipo B. In raccordo con l’obiettivo formativo, una particolare attenzione sarà rivolta ai lavorati svantaggianti, attraverso strumenti maggiormente esplicativi e esemplificativi, per consentire l’efficacia dell’apprendimento e la conseguente ricaduta sul lavoro quotidiano. Allestisce, sistema e manutiene aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati.
OBIETTIVI e FINALITÀ
Il corso ha come obiettivo l’aggiornamento e la formazione di profili professionali competenti nella progettazione e manutenzione delle aree verdi, e che siano in grado di eseguire correttamente ed in maniera ottimale tutte le attività necessarie alla creazione e alla manutenzione di giardini, aiuole e spazi verdi, dalla pulizia, alla messa a dimora e potatura delle piante, alle operazioni colturali per il mantenimento della vegetazione esistente sino alla realizzazione di semplici opere d’arredo.
CONTENUTI
DESTINATARI
I potenziali destinatari sono gli operatori svolgono attività di mantenimento del decoro e della pulizia dei locali, degli arredi e delle attrezzature presenti, garantendo (in autonomia o coordinati da un superiore) il riordino e la pulizia dei locali avendo cura di igienizzare e sanificare gli ambienti, sia nei locali pubblici, che in aziende private, che in luoghi pubblici (strade, parchi, mercati, boschi…).
OBIETTIVI e FINALITÀ
Il corso ha come obiettivo l’aggiornamento e la formazione di profili professionali competenti nella gestione delle pulizie civili, industriali e ambientali, e che siano in grado di eseguire correttamente ed in maniera ottimale tutte le attività necessarie alle misure di sicurezza fondamentali nell’esercizio della professione, con attenzione alla chimica generale per comprendere la composizione dei detergenti, dei disinfettanti, le procedure per una corretta sanificazione e alle funzionalità dei macchinari elettromeccanici per la pulizia, i mezzi di sollevamento e trasporto.
CONTENUTI
Il Corso approfondisce l’attività di pulizia e sanificazione di locali pubblici e privati e di luoghi pubblici da cinque diversi punti di vista: normativo, in quanto analizza il panorama legislativo vigente, nazionale e comunitario; chimico e biologico, poiché vengono descritte le caratteristiche e i meccanismi d’azione dei prodotti detergenti/disinfettanti e le peculiarità dei microrganismi target; tecnico-operativo, in quanto vengono approfondite le modalità operative e le varie tecniche legate alle attività di pulizia e disinfezione; attuale, legato all’emergenza sanitaria; ambientale, poiché vengono esaminati gli impatti ambientali delle attività di sanificazione e lo smaltimento dei rifiuti.
Modulo 1 - Normativa di riferimento
Modulo 2 - Prodotti Detergenti e Disinfettanti
Modulo 3 - Tecniche di Pulizie e Sanificazione
Modulo 4 – Le attrezzature
Modulo 5 - Ambiente
Nessuna opinione al momento