

I percorsi formativi dell'area business sviluppano le competenze, la gestione amministrativa, di finanza e controllo di gestione, logistica, informatica, di redazione del business plan, marketing e comunicazione in particolare per imprese cooperative e per gli altri enti del Terzo Settore.
I percorsi formativi sviluppano le competenze la gestione amministrativa, di finanza e controllo di gestione, logistica, informatica, di redazione del business plan, marketing e comunicazione in particolare per imprese cooperative e per gli altri enti del Terzo Settore
I percorsi formativi disponibili sono:
DESTINATARI
Sono destinatari potenziali tutti coloro che svolgono già funzioni organizzative in COOPERATIVE SOCIALI, IMPRESE SOCIALI, FONDAZIONI E ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO CON ENTRATE SUPERIORI AL MILIONE DI EURO, cui sia stata delegata l’implementazione e il coordinamento dei processi di valutazione oppure di certificazione della qualità dei servizi. Possono essere destinatari anche coloro che per esigenze organizzative hanno assunto da poco tempo questo ruolo o che lo assumeranno a breve.
OBIETTIVI e FINALITÀ
La Valutazione di Impatto Sociale (VIS) diviene un’urgenza per le organizzazioni del terzo settore con l’introduzione della L. 106/2016. Alcuni enti si pongono comunque il problema dell’opportunità di valutare il proprio operato ed il suo impatto sul tessuto sociale, così come nello spirito della normativa.
Il percorso intende presentare agli ENTI DEL TERZO SETTORE – in particolare quelle più piccole e meno direttamente coinvolte negli sviluppi della VIS – quali siano le modalità con cui affrontare questo tema e in che misura si possano realizzare degli interventi valutativi che siano al tempo stesso sostenibili in termini di risorse e utili al miglioramento continuo dell’ente stesso.
Gli esiti attesi dal ciclo di incontri sono i seguenti:
CONTENUTI
Il persorso si articola in 7 moduli:
Sono previste delle brevi testimonianze di realtà del 3° settore ad introduzione dei lavori (innesco). Dalle testimonianze verranno recuperate, attraverso il confronto con i/le partecipanti, delle indicazioni su strategie possibile per fare valutazione (e valutazione d’impatto) in modo utile e realistico.
DESTINATARI
Cooperatori/rici o soci/e di medie e piccole realtà, con ruoli legati alla alla progettazione e alla valutazione di progetti/interventi o anche dell’ente stesso; hanno familiarità con il bilancio sociale e hanno in corso una qualche esperienza di realizzazione di valutazioni (di risultato, di impatto) o di costruzione di bilanci sociali.
Hanno contatti con clienti, enti invianti e altri stakeholder significativi del territorio. Non sempre hanno invece funzioni operative a contatto con l’utenza.
Hanno una conoscenza almeno di base del tema valutativo, quantomeno in termini di pratiche ed esperienze. Molti non riconoscono una loro competenza generale in tema di valutazione, individuando degli aspetti con cui si sentono meno familiari.
OBIETTIVI e FINALITÀ
Con questo corso si intende fornire le competenze basilare di gestione di progetti (project management) per gestire efficacemente un percorso di valutazione di impatto sociale e verificarne i prodotti.
Gli esiti attesi dal ciclo di incontri sono i seguenti:
CONTENUTI
La struttura del percorso prevede 2 giornate intere di 6 ore in presenza e 5 incontri della durata di 3 ore ciascuno in modalità sincrona da remoto. Per la preparazione agli incontri, a turno i/le partecipanti dovranno preparare il proprio caso da presentare ai/alle colleghi/e.
Al termine, un’ultima giornata di 3 ore in presenza consentirà di fare il punto su quanto appreso e di valutare la prosecuzione dei processi di apprendimento e gestione delle attività dei/delle partecipanti.
Programma didattico:
Nessuna opinione al momento