

I percorsi formativi dell'area business sviluppano le competenze, la gestione amministrativa, di finanza e controllo di gestione, logistica, informatica, di redazione del business plan, marketing e comunicazione in particolare per imprese cooperative e per gli altri enti del Terzo Settore.
I percorsi formativi disponibili sono:
- Comunicazione e marketing
- ETS E Valutazione d'Impatto Sociale (e non): introduzione e strumenti
I percorsi formativi sviluppano le competenze la gestione amministrativa, di finanza e controllo di gestione, logistica, informatica, di redazione del business plan, marketing e comunicazione in particolare per imprese cooperative e per gli altri enti del Terzo Settore
I percorsi formativi disponibili sono:
DESTINATARI
Responsabili area comunicazione e marketing, persone che operano nei settori vendite, pubblicità e relazioni con il pubblico. Sono destinatari potenziali tutti coloro che svolgono già all’intero della propria organizzazione funzione di promozione e marketing dei propri servizi e/o prodotti. Possono essere destinatari anche coloro che per esigenze organizzative hanno assunto da poco tempo questo ruolo o che lo assumeranno a breve.
OBIETTIVI e FINALITÀ
L’obiettivo principale di questo intervento formativo è quello di rivedere la propria comunicazione verso il cliente finale senza snaturare la propria mission, migliorando comunicazione sulla specificità delle attività dell’impresa rispetto al mercato.
Nello specifico il progetto si prefigge di:
CONTENUTI
Modulo 1 - Comunicazione, marketing e web marketing
Modulo 2 - Piano di Comunicazione (ORE 16)
La comunicazione come servizi: Cos’è la comunicazione sociale? A cosa serve? Quale plus valore porta? Partiamo da “chi siamo”: la piramide del branding; costruire e condividere un sistema di valori; vision/mission e naming; il briefing: ovvero trasformare la “big idea” in un prodotto visuale. Cosa vogliamo dire? Perché? non comunicare è comunicare; comunicare dentro e fuori la cooperativa; individuazione e co-progettazione delle linee guida per un briefing di comunicazione.
Modulo 3 - Marketing web e comunicazione multicanale
DESTINATARI
Sono destinatari potenziali tutti coloro che svolgono già funzioni organizzative in COOPERATIVE SOCIALI, IMPRESE SOCIALI, FONDAZIONI E ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO CON ENTRATE SUPERIORI AL MILIONE DI EURO, cui sia stata delegata l’implementazione e il coordinamento dei processi di valutazione oppure di certificazione della qualità dei servizi. Possono essere destinatari anche coloro che per esigenze organizzative hanno assunto da poco tempo questo ruolo o che lo assumeranno a breve.
OBIETTIVI e FINALITÀ
La Valutazione di Impatto Sociale (VIS) diviene un’urgenza per le organizzazioni del terzo settore con l’introduzione della L. 106/2016. Alcuni enti si pongono comunque il problema dell’opportunità di valutare il proprio operato ed il suo impatto sul tessuto sociale, così come nello spirito della normativa.
Il percorso intende presentare agli ENTI DEL TERZO SETTORE – in particolare quelle più piccole e meno direttamente coinvolte negli sviluppi della VIS – quali siano le modalità con cui affrontare questo tema e in che misura si possano realizzare degli interventi valutativi che siano al tempo stesso sostenibili in termini di risorse e utili al miglioramento continuo dell’ente stesso.
Gli esiti attesi dal ciclo di incontri sono i seguenti:
CONTENUTI
Il persorso si articola in 7 moduli:
Sono previste delle brevi testimonianze di realtà del 3° settore ad introduzione dei lavori (innesco). Dalle testimonianze verranno recuperate, attraverso il confronto con i/le partecipanti, delle indicazioni su strategie possibile per fare valutazione (e valutazione d’impatto) in modo utile e realistico.
Nessuna opinione al momento