Area business

I percorsi formativi dell'area business sviluppano le competenze, la gestione amministrativa, di finanza e controllo di gestione, logistica, informatica, di redazione del business plan, marketing e comunicazione in particolare per imprese cooperative e per gli altri enti del Terzo Settore.

I percorsi formativi disponibili sono:
- Comunicazione e marketing
- ETS E Valutazione d'Impatto Sociale (e non): introduzione e strumenti

Partecipanti

Indica i nomi dei partecipanti, separati da una virgola, che intendi iscrivere al corso. Non dimenticare di cliccare su "Salva dati".
Percorso formativo
1.500,00 €
Tasse escluse
N° Partecipanti:

I percorsi formativi sviluppano le competenze la gestione amministrativa, di finanza e controllo di gestione, logistica, informatica, di redazione del business plan, marketing e comunicazione in particolare per imprese cooperative e per gli altri enti del Terzo Settore

I percorsi formativi disponibili sono:

 

 

 

 

COMUNICAZIONE E MARKETING

DESTINATARI

Responsabili area comunicazione e marketing, persone che operano nei settori vendite, pubblicità e relazioni con il pubblico. Sono destinatari potenziali tutti coloro che svolgono già all’intero della propria organizzazione funzione di promozione e marketing dei propri servizi e/o prodotti. Possono essere destinatari anche coloro che per esigenze organizzative hanno assunto da poco tempo questo ruolo o che lo assumeranno a breve. 

OBIETTIVI e FINALITÀ

L’obiettivo principale di questo intervento formativo è quello di rivedere la propria comunicazione verso il cliente finale senza snaturare la propria mission, migliorando comunicazione sulla specificità delle attività dell’impresa rispetto al mercato.

Nello specifico il progetto si prefigge di: 

  • Accrescere lo sviluppo e la visibilità della cooperativa
  • Definire i servizi offerti in termini di caratteristiche, modalità di attuazione, requisiti di qualità, standard promessi
  • Introdurre sistemi di rilevazione, misura e valutazione della soddisfazione della clientela
  • Sviluppare delle metodologie e degli strumenti di comunicazione tradizionali e non

CONTENUTI

Modulo 1 - Comunicazione, marketing e web marketing 

  • Elementi di comunicazione d’impresa, pubblica 
  • Elementi di marketing E-commerce E-marketing
  • Applicare modalità di analisi dei bisogni di comunicazione 
  • Applicare tecniche di redazione documentale, di segmentazione utenti web

Modulo 2 - Piano di Comunicazione (ORE 16)

La comunicazione come servizi: Cos’è la comunicazione sociale? A cosa serve? Quale plus valore porta? Partiamo da “chi siamo”: la piramide del branding; costruire e condividere un sistema di valori; vision/mission e naming; il briefing: ovvero trasformare la “big idea” in un prodotto visuale. Cosa vogliamo dire? Perché? non comunicare è comunicare; comunicare dentro e fuori la cooperativa; individuazione e co-progettazione delle linee guida per un briefing di comunicazione.

Modulo 3 - Marketing web e comunicazione multicanale 

  • Elementi di grafica computerizzata e di webdesign 
  • Linguaggi multimediali Normativa diritto d'autore 
  • Problematiche generali della produzione multimediale
  • Sistemi di content management
  • Comunicazione visiva 
  • Applicare tecniche di progettazione grafica elaborazione e ritocco immagini, grafica vettoriale, grafica-impaginazione

 

 

 

 

ETS E VALUTAZIONE D’IMPATTO SOCIALE (E NON): INTRODUZIONE E STRUMENTI

FLYER

DESTINATARI

Sono destinatari potenziali tutti coloro che svolgono già funzioni organizzative in COOPERATIVE SOCIALI, IMPRESE SOCIALI, FONDAZIONI E ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO CON ENTRATE SUPERIORI AL MILIONE DI EURO, cui sia stata delegata l’implementazione e il coordinamento dei processi di valutazione oppure di certificazione della qualità dei servizi. Possono essere destinatari anche coloro che per esigenze organizzative hanno assunto da poco tempo questo ruolo o che lo assumeranno a breve.

OBIETTIVI e FINALITÀ

La Valutazione di Impatto Sociale (VIS) diviene un’urgenza per le organizzazioni del terzo settore con l’introduzione della L. 106/2016. Alcuni enti si pongono comunque il problema dell’opportunità di valutare il proprio operato ed il suo impatto sul tessuto sociale, così come nello spirito della normativa.

Il percorso intende presentare agli ENTI DEL TERZO SETTORE – in particolare quelle più piccole e meno direttamente coinvolte negli sviluppi della VIS – quali siano le modalità con cui affrontare questo tema e in che misura si possano realizzare degli interventi valutativi che siano al tempo stesso sostenibili in termini di risorse e utili al miglioramento continuo dell’ente stesso.

Gli esiti attesi dal ciclo di incontri sono i seguenti:

  • i/le partecipanti sono in grado di presentare un quadro chiaro del tema della valutazione d’impatto sociale
  • hanno appreso i principali modelli e l’utilizzo di alcuni dei più diffusi strumenti di valutazione
  • hanno sperimentato tali strumenti adattandoli ai propri contesti organizzativi
  • la maggior parte di loro ha definito un piano per introdurre dispositivi di valutazione di impatto nella realtà di provenienza

CONTENUTI

Il persorso si articola in 7 moduli:

  • Modulo 1 (3+3 ore): “La Valutazione (d’Impatto) di organizzazioni, interventi e progetti”. Costituzione del gruppo per favorire l’apprendimento tra pari e condivisione di un linguaggio comune su valutazione e valutazione d’impatto
  • Modulo 2 (3 ore): “Theory Based Evaluation”: esplicitare le logiche dell’intervento. Proposta del modello TBE e lavoro in gruppo per individuare la “teoria di funzionamento” della propria organizzazione
  • Modulo 3 (3 ore): Gli approcci legati alla qualità e ai processi. Proposta di modelli relativi alla qualità e basati sulla certificazione di processi. Elaborazione di una check-list personalizzata 
  • Modulo 4 (3 ore): Gli approcci partecipativi e di sviluppo sociale. Proposta di modelli e metodi di raccolta dell’opinione di esperti. Elaborazione di questionario/protocollo di raccolta delle opinioni di operatori/rici o beneficiari/e 
  • Modulo 5 (3 ore): Gli approcci quantitativi e quasi-sperimentali. Proposta di modelli di natura controfattuale e “obiettivi-risultati”, individuando relative metriche. Definizione di KPI della propria organizzazione
  • Modulo 6 (3+3 ore): Laboratorio: pianificare un dispositivo di Valutazione d’Impatto. Incontro laboratoriale, di lavoro in gruppi omogenei, per elaborare semplici dispositivi di raccolta dati di analisi dell’impatto sul contesto sociale
  • Modulo 7 (3+3 ore): La Valutazione dell’Impatto Sociale: sintesi e prospettive. Parte 1, strutturata sul modello del team-coaching: analisi di dispositivi valutativi sperimentati rispetto alle istanze delle organizzazioni. Parte 2: sintesi dei contenuti del corso; definizione delle azioni future e valutazione degli apprendimenti

Sono previste delle brevi testimonianze di realtà del 3° settore ad introduzione dei lavori (innesco). Dalle testimonianze verranno recuperate, attraverso il confronto con i/le partecipanti, delle indicazioni su strategie possibile per fare valutazione (e valutazione d’impatto) in modo utile e realistico.

Tipologia
ETS E Valutazione d'Impatto Sociale (e non): introduzione e strumenti / 30 ore
Tipologia
Comunicazione e marketing / 30 ore

Opinioni

Nessuna opinione al momento

Scrivi la tua opinione

Area business

I percorsi formativi dell'area business sviluppano le competenze, la gestione amministrativa, di finanza e controllo di gestione, logistica, informatica, di redazione del business plan, marketing e comunicazione in particolare per imprese cooperative e per gli altri enti del Terzo Settore.

I percorsi formativi disponibili sono:
- Comunicazione e marketing
- ETS E Valutazione d'Impatto Sociale (e non): introduzione e strumenti

Scrivi la tua opinione