FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE
01 cod.A.4
CRESCERE con i "DIRITTI"
Il percorso formativo è suddiviso in tre aree tematiche.
AREA CIVILISTICA (5 incontri):
-
Principi generali / Governance: l'assemblea
-
Governance: il Cda e la responsabilità degli amministratori
-
Governance: il collegio sindacale e la revisione / I ristorni
-
Gli strumenti finanziari / Il Bilancio
-
Operazioni straordinarie / Question time
AREA FISCALE (2 incontri):
AREA GIUSLAVORISTICA (3 incontri):
-
Il rapporto di lavoro con soci di cooperative
-
Obblighi e diritti nel rapporto di lavoro subordinato e autonomo
-
Gestione delle assenze durante il rapporto di lavoro
Verranno realizzate lezioni interattive con l'obiettivo di riprendere, sistematizzare e rielaborare il lavoro dei partecipanti ed esercitazioni che possono facilitare, di volta in volta, processi rielaborativi, sviluppo di conoscenze teoriche e abilità pratiche.
Obbiettivo
Il percorso formativo è finalizzato a fornire le basi specialistiche per la gestione civile, fiscale e giuslavoristica dell'impresa cooperativa.
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a amministratori, dirigenti, quadri, responsabili amministrativi e di area/settore delle cooperative associate a Confcooperative Insubria.
02 cod.P.1
PROJECT MANAGEMENT: ELEMENTI BASE DELLA PROGETTAZIONE
Ora 09.30-13.30
- La rilevazione e l’analisi del fabbisogno
- La definizione degli obiettivi in correlazione con la strategia d’impresa
- Elementi finanziari e budgeting
- La stesura e la redazione documentazione di un progetto
- Le fasi di monitoraggio
- Gli strumenti di valutazione
- La definizione delle attività inserite nel progetto e il cronoprogramma
- La progettazione e la rendicontazione connessa a bandi
Ora 14.15-16.15
- Esperienze e testimonianze dal territorio
Obiettivi
Le imprese cooperative che cercano di integrare il proprio essere “rete di imprese”, con le opportunità che l’essere “impresa a rete” può generare, induce la necessità di consolidare la progettazione integrata ed il coinvolgimento dei diversi attori/partner (istituzionali, pubblici, del privato sociale e del privato) ed è proprio finalizzata a favorire il “cambiamento”, nella convinzione che saper creare sinergie possa generare un nuovo e più efficace modello di welfare. L’obiettivo del seminario è quello di individuare gli elementi base delle progettazione sociale.
DestinatariProgettisti, coordinatori di servizi, responsabili d’area, responsabili della promozione del welfare territoriale.
Durata6 ORE
03 cod.P.2
LA PROGETTAZIONE EUROPEA
Ora 09.30-13.30
- la strategia Europa 2020
- i fondi a gestione diretta e fondi a gestione indiretta: quali opportunità per il welfare
- il metodo della progettazione partecipata (Goal Oriented Project Planning -GOPP): strumento per dialogare con la Commissione Europea
- le reti di partenariato: da obbligo a opportunità
Ora 14.15-16.15
- Esperienze e testimonianze dal territorio
Obiettivi
La preparazione e gestione di un progetto Europeo richiede la conoscenza di precise tecniche redazione che comportano un vero e proprio cambiamento di mentalità, in ogni fase della progettazione: ricerca dei bandi idonei, definizione del partenariato, redazione di una proposta vincente, contatti con la Commissione Europea. Una carente esposizione può pregiudicare ottime idee progettuali in fase di valutazione per il finanziamento: questo richiede ai progettisti specifiche capacità di sintesi per esprimere i concetti chiave, scegliendo il gergo tecnico più appropriato. L’obiettivo del seminario è quello di conoscere gli aspetti specifici della progettazione europea per attivare il cambiamento di approccio alla progettazione sociale tradizionale.
DestinatariProgettisti, coordinatori di servizi, responsabili d’area, responsabili della promozione del welfare territoriale.
Durata6 ORE
04 cod.P.3
LA CO-PROGETTAZIONE
Ora 09.30-13.30
- Orientamenti culturali e tratti distintivi della coprogettazione in relazione agli altri modelli di sussidiarietà orizzontale.
- Riferimenti normativi e strumenti di supporto all’utilizzo della coprogettazione.
- La coprogettazione come “organizzazione temporanea”: assetto organizzativo, ambiti decisionali e di presidio.
Ora 14.15-16.15
- Esperienze e testimonianze dal territorio
Obiettivi
L’impresa Cooperativa non si pensa più come mero esecutore di interventi della pubblica amministrazione, ma come soggetto autonomo, complementare e con essa legittimamente dialogante, capace di ricondurre la progettualità all’interno delle comunità. Il richiamo alle modalità di progettazione partecipata, alla consulenza di comunità, alla sperimentazione di nuovi servizi ed alla capacità di innovare le modalità tradizionali di risposte ai bisogni sono i punti di forza nel nuovo assetto. L’obiettivo del seminario è quello di introdurre agli aspetti specifici e distintivi della coprogettazione sociale, strumento evoluto del rapporto tra ente pubblico e privato sociale per la realizzazione di servizi, interventi e progetti di welfare sociale locale.
DestinatariProgettisti, coordinatori di servizi, responsabili d’area, responsabili della promozione del welfare territoriale; Responsabili e operatori di cooperative sociali e consorzi; tecnici e operatori dei servizi sociali comunali e d’ambito.
Durata6 ORE