Chi siamo
Irecoop Lombardia
Istituto di formazione delle ConfCooperative Lombardia
Irecoop Lombardia è l’Agenzia Formativa promossa dalla Confcooperative Lombardia (organismo regionale della Confederazione Cooperative Italiana) per
soddisfare le esigenze di formazione, consulenza, ricerca ed educazione cooperativa provenienti dal Movimento Cooperativo Lombardo.
La società realizza iniziative volte ad approfondire la conoscenza dei principi, della natura, dell’organizzazione e della funzione sociale della cooperazione al fine di sostenere una più attiva presenza cooperativa nella realtà socio-economica regionale.
Le
attività di Irecoop Lombardia sono orientate particolarmente alla
promozione cooperativa, formazione al lavoro, formazione continua e aggiornamento professionale, orientamento al lavoro e alla creazione d’impresa, ricerca e sviluppo, consulenza per il sistema dei servizi e delle imprese cooperative lombarde.
Per quanto riguarda le sole attività formative Irecoop ha realizzato negli ultimi 10 anni poco più di 1.000 iniziative, con oltre 20.000 partecipanti per 65.000 ore di formazione complessive. Negli ultimi anni sono stati realizzati
numerosi progetti di formazione e orientamento in partnership con altri enti (Università, Scuole superiori, CFP, Enti locali, Fondazioni, Consorzi di imprese, Organizzazioni imprenditoriali, Organizzazioni sindacali, Associazioni). Nel corso dell’ultimo quinquennio la visione d’impresa di Irecoop Lombardia si è sempre più caratterizzata per l’esigenza di passare da una logica fondata sullo sviluppo quantitativo dei servizi alle imprese cooperative (esigenza di sviluppare una rete di servizi sul territorio), ad una logica fondata sulla crescita e il potenziamento dei servizi allo sviluppo delle imprese cooperative.
Irecoop Lombardia opera prioritariamente per soddisfare le esigenze di formazione delle
imprese cooperative associate a Confcooperative Lombardia e di finalizzazione della formazione al sostegno dei processi di sviluppo delle stesse.
Le principali attività sono le seguenti:
- attività di formazione continua. Gli interventi, di diversa tipologia e durata, sono rivolti a soci, amministratori, dirigenti, quadri e dipendenti di imprese cooperative aderenti a Confcooperative Lombardia. Tali interventi sono progettati sulla base dei fabbisogni aziendali – rilevati dal socio territorialmente competente – e finalizzati alla qualificazione professionale ed allo sviluppo delle competenze aziendali. Scopo delle attività di formazione continua è anche quella di facilitare il mantenimento dei livelli occupazionali per i soci e lavoratori delle imprese cooperative;
- attività di progettazione e promozione cooperativa. In stretta connessione con i territori, vengono realizzati incontri formativi e di orientamento in materia di promozione cooperativa (cos’è una cooperativa, come funziona, come si costituisce, quanto costa…) che hanno quale scopo principale quello di diffusione del modello cooperativo presso i giovani, le famiglie, le istituzioni scolastiche, le università, le comunità locali;
- attività di studio e ricerca. Lo scopo è l’analisi dell’esperienza cooperativa lombarda al fine di individuarne nuovi canali di operatività e raccogliere elementi per la progettazione di interventi formativi e consulenziali;
- attività di formazione in ambito ECM. In qualità di provider accreditato con Il sistema lombardo ECM-CPD (Educazione Continua in Medicina - Continous Professional Development) organizza eventi residenziali, corsi, seminari e congressi per imprese cooperative che operano nell’ambito sociosanitario e sanitario al fine di aggiornare le competenze dei personale che ha l’obbligo di conseguire i crediti ECM secondo la normativa vigente.
Irecoop Lombardia è ente
accreditato dalla Regione Lombardia, nella sezione B dell’Albo regionale, con n.361 dell’1-8-2008, nelle modalità previste dal DGR 21-12-2007 n. 6273 e del DGR e 07-03-2008 n. 2298 e
certificato dall'Istituto QUASER CERTIFICAZIONI S.r.l. (EA37) per la progettazione e l’erogazione di servizi di formazione.
Scarica il nostro Codice Etico