Obiettivi
La preparazione e gestione di un progetto Europeo richiede la conoscenza di precise tecniche redazione che comportano un vero e proprio cambiamento di mentalità, in ogni fase della progettazione: ricerca dei bandi idonei, definizione del partenariato, redazione di una proposta vincente, contatti con la Commissione Europea. Una carente esposizione può pregiudicare ottime idee progettuali in fase di valutazione per il finanziamento: questo richiede ai progettisti specifiche capacità di sintesi per esprimere i concetti chiave, scegliendo il gergo tecnico più appropriato. L’obiettivo del seminario è quello di conoscere gli aspetti specifici della progettazione europea per attivare il cambiamento di approccio alla progettazione sociale tradizionale.