FORMAZIONE OBBLIGATORIA
01 cod.L1
FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI BASSO RISCHIO ai sensi dall’art. 37 del d.lgs. 81/08 e dall’accordo stato-regioni del 21/12/2011
Formazione Generale:
-
concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione specifica:
-
gli argomenti da trattare variano a seconda dei rischi specifici rilevati per ciascuna delle mansioni svolte dai lavoratori, secondo la classificazione ATECO. I contenuti sono un approfondimento di ciascun rischio e con particolare attenzione per le caratteristiche e fenomenologia, possibili danni alla salute per i lavoratori, modalità di valutazione del rischio in azienda, misure di prevenzione pianificate dal Datore di Lavoro, misure di protezione pianificate dal Datore di Lavoro, DPI da indossare, comportamenti adeguati da assumere
DestinatariLavoratori e lavoratrici che svolgono mansioni classificate a rischio basso, per i quali il Datore di
Lavoro ha l’obbligo di fornire conoscenze sui possibili danni e sulle conseguenti misure/procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore/comparto aziendale.
Durata
8 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
L1 € 80,00 + IVA 22%
L1 € 100,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
02 cod.L2
FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI MEDIO RISCHIO ai sensi dall’art. 37 del d.lgs. 81/08 e dall’accordo stato-regioni del 21/12/2011
Formazione Generale:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione specifica:
-
gli argomenti da trattare variano a seconda dei rischi specifici rilevati per ciascuna delle mansioni svolte dai lavoratori, secondo la classificazione ATECO. I contenuti sono un approfondimento di ciascun rischio e con particolare attenzione per le caratteristiche e fenomenologia, possibili danni alla salute per i lavoratori, modalità di valutazione del rischio in azienda, misure di prevenzione pianificate dal Datore di Lavoro, misure di protezione pianificate dal Datore di Lavoro, DPI da indossare, comportamenti adeguati da assumere
DestinatariLavoratori e lavoratrici che svolgono mansioni classificate a rischio medio, per i quali il Datore di Lavoro ha l’obbligo di fornire conoscenze sui possibili danni e sulle conseguenti misure/procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore/comparto aziendale.
Durata
12 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
L2 € 120,00 + IVA 22%
L2 € 150,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
03 cod.L3
FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI ALTO RISCHIO ai sensi dall’art. 37 del d.lgs. 81/08 e dall’accordo stato-regioni del 21/12/2011
Formazione Generale:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione specifica:
-
gli argomenti da trattare variano a seconda dei rischi specifici rilevati per ciascuna delle mansioni svolte dai lavoratori, secondo la classificazione ATECO. I contenuti sono un approfondimento di ciascun rischio e con particolare attenzione per le caratteristiche e fenomenologia, possibili danni alla salute per i lavoratori, modalità di valutazione del rischio in azienda, misure di prevenzione pianificate dal Datore di Lavoro, misure di protezione pianificate dal Datore di Lavoro, DPI da indossare, comportamenti adeguati da assumere
DestinatariLavoratori e lavoratrici che svolgono mansioni classificate a rischio alto, per i quali il Datore di Lavoro ha l’obbligo di fornire conoscenze sui possibili danni e sulle conseguenti misure/procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore/comparto aziendale.
Durata
16 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
L3 € 160,00 + IVA 22%
L3 € 200,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
04 cod.L5
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI QUINQUENNALE ai sensi dall’art. 37 del d.lgs. 81/08 e dall’accordo stato-regioni del 21/12/2011
Destinatari
Lavoratori e lavoratrici che svolgono mansioni classificate a rischio basso, medio e alto, per i quali il Datore di
Lavoro ha l’obbligo di fornire conoscenze sui possibili danni e sulle conseguenti misure/procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore/comparto aziendale.
L’aggiornamento quinquennale obbligatorio è di durata minima di 6 ore per tutti e tre i livelli di rischio individuati ai sensi dell’Allegato 2 dell’Accordo Stato-Regioni.
Il corso è accessibile previo invio dell’attestato del corso base e datato a partire dal 2013.
Durata
6 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
L5 € 60,00 + IVA 22%
L5 € 75,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
05 cod.RLS 1 e RLS 2
AGGIORNAMENTO IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)
Il quesito relativo all’obbligo dell’aggiornamento del RLS per le imprese con meno di 15 dipendenti, trova fondamento normativo nella previsione di cui al comma 6 dell’art. 37, secondo cui la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza dei nuovo rischi; ai sensi della norma citata, tutte le aziende, indipendentemente dal numero di lavoratori occupati, sono tenute a ripetere la formazione suddetta al verificarsi dei presupposti sopra sottolineati.
Trattandosi di un corso d’aggiornamento, verranno “riprese” le competenze dei RLS relativamente alle seguenti tematiche, già definite dal D.Lgs. 81/08 Art. 37:
-
Trasformazione ed evoluzione del concetto di sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Evoluzioni normative in materia di salute e sicurezza
-
Principali soggetti coinvolti e ei relativi obblighi
-
Definizione e individuazione dei fattori di rischio
-
Valutazione dei rischi
-
Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
-
Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
-
Nozioni di tecnica della comunicazione
Destinatari
Persone elette e nominate ad assumere il ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), istituite a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo, come stabilito dall’art. 47 del D. Lgs. 81/08.
DurataRLS1 (imprese fino a 50 lavoratori) 4 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
RLS1 € 80,00 + IVA 22%
RLS1 € 100,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
RLS2 (imprese con oltre 50 lavoratori) 8 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
RLS2 € 160,00 + IVA 22%
RLS2 € 200,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
06 cod.A1 e A3
FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE (RISCHIO BASSO)
Formazione base
-
Incendio e prevenzione: principi della combustione, sostanze estinguenti, etc.
-
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendioprocedure da adottare in caso di incendio: attrezzature e impianti di estinzione, sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, illuminazione di emergenza
- Addestramento teorico-pratico: presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi e sulle attrezzature di protezione individuale
-
Istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata avvalendosi di sussidi audiovisivi
Aggiornamento
Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili; istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuate o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
Destinatari
Formazione base
Datori di lavoro o lavoratori designati, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 81/08, per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi ed evacuazione in contesti aziendali in cui si svolgono attività classificate "a rischio incendio basso" come da D.M. 64/98.
Aggiornamento
Datori di lavoro o lavoratori facenti parte di squadre antincendio di aziende classificate a rischio basso che hanno già frequentato il corso di formazione iniziale e che necessitano quindi dell’aggiornamento periodico – almeno triennale – reso obbligatorio dal D.Lgs. 81/08.
Per i contenuti, durata e cadenza dell’aggiornamento si fa riferimento alla Circolare prot. 12653 del 23 febbraio ‘11 emessa dal Ministero dell’Interno su proposta del Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
DurataA1 (BASE) 4 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
A1 € 50,00 + IVA 22%
A1 € 62,50 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
A3 (AGGIORNAMENTO) 2 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
A3 € 30,00 + IVA 22%
A3 € 37,50 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
07 cod.A2 e A4
FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE (RISCHIO MEDIO)
Formazione base
-
Incendio e prevenzione: principi della combustione, sostanze estinguenti, etc.
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Procedure da adottare in caso di incendio: attrezzature e impianti di estinzione, sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, illuminazione di emergenza
- Addestramento teorico-pratico: presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi e sulle attrezzature di protezione individuale
- Esercitazione sull'uso degli estintori portatili effettuata avvalendosi di sussidi audiovisivi
Aggiornamento
-
Combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni d’sercizio; misure comportamentali
-
Principali misure di protezione antincendio; evacuazione in caso di incendio; chiamata dei soccorsi
-
Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili; esercitazioni sull’so degli estintori portatili modalitàdi utilizzo di idranti e naspi
Destinatari
Formazione base
Datori di lavoro o lavoratori designati, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 81/08, per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi ed evacuazione in contesti aziendali in cui si svolgono attività classificate "a rischio incendio medio" come da D.M. 64/98.
Aggiornamento
Datori di lavoro o lavoratori facenti parte di squadre antincendio di aziende classificate a rischio medio che hanno già frequentato il corso di formazione iniziale e che necessitano quindi dell’aggiornamento periodico – almeno triennale – reso obbligatorio dal D.Lgs. 81/08.
Per i contenuti, durata e cadenza dell’aggiornamento si fa riferimento alla Circolare prot. 12653 del 23 febbraio ‘11 emessa dal Ministero dell’Interno su proposta del Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
DurataA2 (BASE) 8 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
A2 € 95,00 + IVA 22%
A2 € 112,50 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
A4 (AGGIORNAMENTO) 5 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
A4 € 65,00 + IVA 22%
A4 € 75,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
08 cod.PS2 e PS4
FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO (IN IMPRESE DEL GRUPPO A)
Formazione base
- Modalità
di comunicazione ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
- Modalità
di riconoscimento di un'emergenza sanitaria
- Classificazione
dei traumi in ambiente di lavoro
- Classificazione
delle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Principali
tecniche di intervento pratico:
- soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- sindrome respiratoria acuta;
- rianimazione cardiopolmonare;
- tamponamento emorragico;
- sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Aggiornamento
Vengono "riprese" le competenze dei
membri della squadra di primo soccorso relativamente alle seguenti principali
tecniche di intervento: comuicazione con il
sistema di emergenza del SSN; primo soccorso
nelle sindromi celebrali e/o respiratorie acute; rianimazione cardiopolmonare; tamponamento
emorragico; sollevamento, spostamento e trasporto
del traumatizzato; soccorso in casi di
esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Destinatari
Formazione base
Operatori
incaricati di attuare le misure di pronto soccorso (designati ai sensi
dell'art. 18 del D. Lgs. 81/08) in aziende o unità produttive classificate
nelle tre tipologia Gruppo A, B o C ai sensi dell'art. 1 del decreto
ministeriale 15 luglio 2003, n. 388.
Aggiornamento
Operatori incaricati dall’azienda che hanno già svolto il corso di primo soccorso e sono in possesso del relativo titolo da più di tre anni. Si tratta pertanto di soggetti che sono nell’obbligo di aggiornare ogni tre anni le proprie capacità di intervento pratico in materia di primo soccorso, come stabilito dal D.Lgs. 81/08 e regolamentato col D.M. 388/03.
DurataPS2 (BASE) 16 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
PS2 € 160,00 + IVA 22%
PS2 € 200,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
PS4 (AGGIORNAMENTO) 6 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
PS4 € 60,00 + IVA 22%
PS4 € 75,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
09 cod.PS1 e PS3
FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO (IN IMPRESE DEL GRUPPO B E C)
Formazione base
- Modalità
di comunicazione ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
- Modalità
di riconoscimento di un'emergenza sanitaria
- Classificazione
dei traumi in ambiente di lavoro
- Classificazione
delle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Principali
tecniche di intervento pratico:
- soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- sindrome respiratoria acuta;
- rianimazione cardiopolmonare;
- tamponamento emorragico;
- sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Aggiornamento
Vengono "riprese" le competenze dei
membri della squadra di primo soccorso relativamente alle seguenti
principali tecniche di intervento: comunicazione con il
sistema di emergenza del SSN; primo soccorso
nelle sindromi celebrali e/o respiratorie acute; rianimazione cardiopolmonare; tamponamento
emorragico; sollevamento, spostamento e trasporto
del traumatizzato; soccorso in casi di
esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Destinatari
Formazione base
Operatori
incaricati di attuare le misure di pronto soccorso (designati ai sensi
dell'art. 18 del D. Lgs. 81/08) in aziende o unità produttive classificate
nelle tre tipologia Gruppo A, B o C ai sensi dell'art. 1 del decreto
ministeriale 15 luglio 2003, n. 388.
Aggiornamento
Operatori incaricati dall’azienda che hanno già svolto il corso di primo soccorso e sono in possesso del relativo titolo da più di tre anni. Si tratta pertanto di soggetti che sono nell’obbligo di aggiornare ogni tre anni le proprie capacità di intervento pratico in materia di primo soccorso, come stabilito dal D.Lgs. 81/08 e regolamentato col D.M. 388/03.
DurataPS1 (BASE) 12 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
PS1 € 120,00 + IVA 22%
PS1 € 150,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
PS3 (AGGIORNAMENTO) 4 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
PS3 € 40,00 + IVA 22%
PS3 € 50,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
10 cod.P1
PREPOSTO
La formazione del preposto deve comprendere quella per i
lavoratori e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione
ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Di seguito si forniscono indicazioni per la realizzazione
della formazione integrativa per il preposto.
DestinatariLavoratori cui è stato attribuito il ruolo di preposto in materia di sicurezza e salute sul lavoro, secondo DLgs 81/2008, art. 2 comma 1 lett. e).
Durata
8 ORE
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
P1 € 80,00 + IVA 22%
P1 € 100,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
11 cod.H1 e H2
FORMAZIONE BASE e AGGIORNAMENTO HACCP PER ADDETTI CHE MANIPOLANO ALIMENTI
-
Legislazione igienico-sanitaria: principi fondamentali
-
Cause di alterazione delle derrate alimentari, conservazione e stoccaggio
-
Sanificazione e disinfestazione, detergenti e sanificanti
-
Comportamenti e igiene personale
-
Prevenzione e piani di autocontrollo
-
Valutazione delle conoscenze acquisite
Destinatari
Personale alimentarista addetto alla prevenzione e al controllo delle malattie trasmesse da alimenti in applicazione del Regolamento (CE) n. 852/2004 del 29/04/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari
Durata
4 ORE (BASE)
3 ORE (AGGIORNAMENTO)
QUOTA
|
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SI INTENDE INDIVIDUALE
H1 (BASE) € 35,00 + IVA 22%
H1 (BASE) € 50,00 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
H2 (AGGIORNAMENTO) € 30,00 + IVA 22%
H2 (AGGIORNAMENTO) € 37,50 + IVA 22% (per imprese non aderenti a Confcooperative Insubria)
|
Dove e quando
Informarsi presso la segreteria di Irecoop Lombardia
12
FORMAZIONE PREVENZIONE DEI RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC)
13
FORMAZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO